Coronavirus e Menopausa
Il COVID-19 influisce sulle donne in menopausa?
L’epidemia di COVID-19 sta modificando in maniera notevole le normali vite di tutti noi. Per prima cosa sappiamo che le donne sono a minor rischio degli uomini di contrarre e/o sviluppare la malattia da Coronavirus. Le donne hanno un decorso più favorevole della malattia rispetto ai maschi. Una spiegazione può essere individuata nelle caratteristiche del sistema immunitario femminile. Nella donna le risposte immunitarie tendono ad essere più forti, in particolare per alcune infezioni e epidemie che hanno afflitto l’umanità (l’influenza spagnola e più recentemente la SARS). Una spiegazione può venire dalla genetica: molti geni legati alla risposta immunitaria sono contenuti nel cromosoma X, e per la donna avere due cromosomi X potrebbe avere un effetto protettivo. Un’altra spiegazione può risiedere nella modulazione ormonale del sistema immunitario, in particolare da parte degli estrogeni.
Una serie di domande possono quindi interessare le donne in menopausa.
- Sono in menopausa: sono più a rischio?
- Le terapie della menopausa possono modificare il rischio?
- Cosa posso fare per migliorare la qualità di vita?
Sono in menopausa: sono più a rischio per il Coronavirus?
La menopausa si presenta intorno ai 50- 51 anni, e può associarsi a sintomi i, come vampate di calore, sbalzi d’umore, depressione, alterazioni del ritmo sonno-veglia, secchezza vaginale e dolore durante i rapporti. Molte donne per questi sintomi devono ricorrere a terapie ormonali o non ormonali. È quindi necessario puntualizzare alcuni aspetti per la tranquillità di tutte le donne.
Non è probabile che IL COVID-19 rappresenti un rischio importante in particolare per le donne in menopausa di per sé. Infatti, tendenzialmente il Coronavirus colpisce persone molto più anziane delle donne di 50 anni. In generale è noto che l’avanzare dell’età, la presenza di malattie cardiache, il sovrappeso/obesità e il diabete possono aumentare le possibilità di sviluppare le complicanze dell’infezione da Coronavirus. In realtà dopo la menopausa si assiste comunque ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e a una tendenza all’aumento di peso.
In generale, gli estrogeni potrebbero svolgere un ruolo protettivo generico contro gli effetti della menopausa. I rapporti della menopausa con le risposte immunitarie non sono chiari. La menopausa può avere un impatto sull’immunità, come una diminuzione delle cellule T, le cellule del sistema immunitario che portano alla risposta immunitaria in generale.Inoltre, è stato dimostrato che il Coronavirus aggredisce il polmone attraverso dei recettori presenti sulle cellule polmonari. Gli estrogeni sembrano avere a questo livello un effetto protettivo, specifico contro le complicanze polmonari, ostacolando l’ingresso del virus nelle cellule polmonari. Tuttavia, al momento, la menopausa in sé non sembra aumentare il rischio in maniera specifica.
Le terapie della menopausa possono modificare il rischio ?
- La terapia ormonale sostitutiva (TOS) può proteggere dal COVID-19 ?
Non ci sono evidenze che le donne che fanno la TOS abbiano un rischio più basso delle donne non trattate. Le evidenze sperimentali suggeriscono un possibile ruolo protettivo degli estrogeni ma non ci sono gli studi che sia consigliabile iniziare la TOS per proteggersi dal COVID-19.
- Devo interrompere la terapia ormonale sostitutiva (TOS)?
Sicuramente non ci sono indicazioni per una donna sana a sospendere la TOS
Cosa posso fare per migliorare la qualità di vita ?
Le misure per l’epidemia del Corona Virus, come il distanziamento sociale, le chiusure delle attività lavorative e i danni economici da queste derivanti potrebbero aver conseguenze negative sul senso di benessere, la qualità della vita ma anche proprio sulla salute mentale sia a breve che a lungo termine.
- Controllo del Peso Corporeo
La menopausa può associarsi aumento del peso. Lo stress legato alla quarantena, alla riduzione dell’attività fisica, e mutate abitudini culinarie o dietetiche possono aggravare la tendenza all’aumento del peso. Si raccomanda di controllare la quantità e la qualità del cibo, privilegiando cibi a basso contenuto calorico e a basso indice glicemico, bere tanto e cercare di fare esercizio fisico. Molti integratori alimentari possono aiutare a mantenere una buona funzione intestinale e controllare l’assorbimento di grassi.
- Esercizio Fisico
Il movimento è fondamentale, e non si ha bisogno di una palestra in ogni casa. È realistico fare una/due serie di sedute di esercizi al giorno, yoga, stretching, una passeggiata vivace, rispettando le normative e soprattutto mantenendo il social distancing. Molto utili e divertenti sono le sessioni di allenamento virtuale con gli amici su FaceTime o Zoom. Mantenere una routine tiene basso il livello di stress, avere appuntamenti anche se virtuali mattutini e/o pomeridiani aiuta a regolare i ritmi della giornata e ridurre lo stress del confinamento casalingo
- Ritmo sonno/veglia
La menopausa può associarsi a difficoltà a dormire e rimanere addormentati. Il sonno ha un ruolo determinante nella regolazione del metabolismo, può influenzare la capacità di perdere o mantenere il peso corporeo. Le regole d’oro sono: andare a letto presto e dormire almeno sette ore. Molti fitofarmaci hanno una azione rilassante possono rappresentare realmente un valido aiuto in menopausa. Le misure imposte di distanziamento sociale potrebbero avere conseguenze negative sulla salute psichica con possibile insorgenza e/o peggioramento dei disturbi di ansia e panico. Tali sintomi possono anche essere frequenti nel periodo postmenopausale, bisogna prestare attenzione che essi non vengano confusi con disturbi di tipo respiratorio o cardiaco e andranno riferiti al medico.
- Cura della Persona
Pensiamo alla cura del nostro corpo e della nostra mente , non rinunciando alla gestione della casa, alla cura del vestire, all’igiene personale. I vantaggi dell’autocura sono molteplici e migliorano l’autostima. Approfittiamo per leggere o comunque informarci su argomenti che ci hanno interessato nel passato e che per motivi di tempo non abbiamo mai coltivato. La musica, arte, sport, cucina etc : va tutto bene per mantenere la mente attiva . Possiamo prendere il controllo del tempo e della nostra persona, della nostra salute e del nostro benessere con stili di vita adeguati. Introdurre piccoli cambiamenti ogni giorno, migliorando alcuni aspetti dellal nostra routine, aiuta a vivere bene e superare un momento di stress per tutta la popolazione
Al bisogno Contatta il tuo Medico
Il colloquio con il Medico può rappresentare un modo semplice per ridurre ansia e stress, ricevendo informazioni puntuali e aggiornate per affrontare questo difficile momento senza rinunciare a curare i sintomi e la qualità di vita in menopausa.
.